-
Period: to
Romanticismo
La pittura romantica si ispira ai grandi temi storici e episodi di cronaca e di vita quotidiana, il tema del paesaggio, espressione dell'amore quasi religioso per la natura che caratterizza il romanticismo. L'artista vuole esprimere sentimenti ed emozioni, pertanto la sua pennellata è fluida; i colori sono vivi e i contorni meno definiti; il contrasto della luce è spesso drammatico. -
Ascesa di Napoleone Bonaparte
L'influenza dell'arte di Napoleone va ben oltre il suo regno, mettendo in mostra la sua potenza politica e la sua personalità carismatica. Durante la sua ascesa e il suo regno, Napoleone sfruttò l'arte come potente strumento di propaganda, con l'obiettivo di rafforzare la sua immagine e convalidare la sua autorità. -
Naufragio della fregata Méduse
Il naufragio della Méduse influenzò profondamente l’arte romantica, ispirando La zattera della Medusa di Géricault. L’opera segnò una svolta con il suo realismo crudo, la critica politica alla Restaurazione e la rappresentazione della sofferenza umana. Il dipinto influenzò artisti successivi, consolidando il Romanticismo come espressione di emozioni intense e denuncia sociale.
portò alla nascita dell'arte come denuncia -
La zattera della medusa
"La zattera della Medusa" di Théodore Géricault (1818-1819) è un dipinto romantico che raffigura il naufragio della Méduse (1816). Esposta al Louvre, l'opera (491 × 716 cm, olio su tela) denuncia l’incompetenza del governo francese e trasmette drammaticità e disperazione. -
Viandante sul mare di nebbia
"Viandante sul mare di nebbia" di Caspar David Friedrich (1818) è un’icona del Romanticismo. Raffigura un uomo di spalle su una vetta rocciosa, immerso in un paesaggio nebbioso.
L’opera simboleggia la solitudine dell’uomo di fronte alla natura, evocando mistero e introspezione. -
Saturo che divora i suoi figli
"Saturno che divora i suoi figli" di Francisco Goya è un dipinto delle Pitture nere, realizzato ad olio su muro e poi trasferito su tela.
L’opera rappresenta il titano Saturno, con un'espressione feroce, mentre divora uno dei suoi figli per paura di essere spodestato. È un'immagine cupa e inquietante, simbolo di follia, violenza e decadenza umana. -
La barca di Dante
"La barca di Dante" di Eugène Delacroix (1822) è un dipinto romantico ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
L’opera raffigura Dante e Virgilio su una barca guidata da Flegias, mentre attraversano le acque dell’Inferno circondati da anime dannate. Con colori drammatici e pennellate dinamiche, il dipinto esprime tensione e movimento, tipici dello stile romantico. -
Rivoluzione francese di luglio
Con la Rivoluzione di luglio, nota anche come Rivoluzione del 1830, Seconda rivoluzione francese, Tre giornate di Parigi il 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato l'assolutista Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone-Francia -
La libertà che guida il popolo
"La Libertà che guida il popolo" di Eugène Delacroix è un'icona del Romanticismo, ispirata alla Rivoluzione di Luglio in Francia.
Il dipinto mostra Marianne, simbolo della Libertà, che guida il popolo con la bandiera francese e un fucile, seguita da rivoluzionari di diverse classi sociali. Con colori vivaci e una composizione dinamica, rappresenta la lotta per la libertà e l'eroismo popolare. -
Rivoluzioni del 48 in Europa
Le rivoluzioni del 1848 segnarono il passaggio dal Romanticismo al Realismo, spingendo gli artisti a rappresentare la società con maggiore sincerità. Courbet, con Gli spaccapietre, esaltò la realtà del proletariato, mentre Delacroix mantenne viva l’arte rivoluzionaria. La pittura divenne strumento di denuncia sociale, influenzando anche la letteratura e la fotografia documentaria. -
Period: to
Realismo
-
Gli spaccapietre
"Gli spaccapietre" di Gustave Courbet è un dipinto realista che rappresenta il duro lavoro manuale.
L’opera raffigurava due uomini, un giovane e un anziano, intenti a spaccare pietre, simbolo della fatica e dell'ingiustizia sociale. Con uno stile crudo e privo di idealizzazione, Courbet denunciava le condizioni dei lavoratori, anticipando il Realismo. -
Funerale a Ornans
"Funerale a Ornans" di Gustave Courbet è un'opera simbolo del Realismo, che ritrae un funerale nel paese natale dell'artista.
Con una composizione monumentale e senza idealizzazione, il dipinto mostra persone comuni invece di figure eroiche, rompendo con la pittura storica tradizionale. L’opera fu criticata per il suo realismo crudo, ma segnò una svolta nell'arte del XIX secolo. -
Period: to
Impressionismo e post-impressionismo
-
Colazione sull'erba
"Colazione sull’erba" di Édouard Manet è un'opera rivoluzionaria che segna la transizione dall'arte accademica all'Impressionismo.
Il dipinto raffigura due uomini vestiti e una donna nuda in un bosco, suscitando scandalo per il contrasto tra la nudità e la scena quotidiana. Con una pennellata libera e un uso innovativo della luce, Manet sfida le convenzioni artistiche, anticipando l'arte moderna. -
Fine guerra franco-prussiana
La fine della guerra franco-prussiana portò disillusione e influenzò l’arte verso il Realismo e l’Impressionismo. Artisti come Manet rifiutarono il patriottismo eroico, preferendo una visione più critica e moderna. La guerra e la Comune di Parigi ispirarono opere che raffiguravano il caos urbano e la sofferenza sociale, segnando il distacco dall’arte accademica e l’apertura a nuove sperimentazioni. -
Impressione, levar del sole
"Impression, soleil levant" di Claude Monet è un'opera che ha dato il nome al movimento impressionista. Raffigura il porto di Le Havre al sorgere del sole, con un'attenzione particolare alla luce e ai riflessi sull'acqua. La tecnica di Monet, caratterizzata da pennellate veloci e colori intensi, cattura un momento effimero piuttosto che una rappresentazione dettagliata. Il dipinto segnò un allontanamento dalla pittura tradizionale, definendo il movimento impressionista. -
I piallatori di parquet
"I Piallatori di Parquet" di Gustave Caillebotte mostra dei lavoratori intenti a levigare un pavimento. L'opera, realizzata con grande attenzione ai dettagli, esplora il tema del lavoro quotidiano, con un focus sulla modernità e la vita urbana. Caillebotte utilizza una composizione dinamica e una prospettiva realistica per ritrarre il movimento e il lavoro manuale in modo innovativo per l'epoca. -
L'assenzio
"L'Assenzio" di Edgar Degas ritrae un uomo ed una donna seduti in un caffè parigino, una delle quali beve un bicchiere di assenzio. L'opera esplora temi di alienazione e disillusione, mostrando la solitudine in un ambiente urbano. Con un uso innovativo della luce e della composizione, Degas cattura una scena quotidiana che riflette il distacco e l'isolamento dei suoi soggetti. -
Dimanche apres midi
"Dimanche après-midi à l'île de la Grande Jette" di Georges Lemmen rappresenta un gruppo di persone che si rilassano su un'isola nel fiume Senna. L'opera è realizzata con la tecnica del pointillismo, utilizzando piccoli punti di colore per creare un effetto luminoso. Ritrae una scena di svago borghese, enfatizzando la luce e l'atmosfera di una domenica pomeriggio. -
Esposizione Universale di Parigi
Le Esposizioni Universali di Parigi (1855, 1867, 1878, 1889, 1900) introdussero nuove tecnologie e materiali, influenzando l’arte e l’architettura. L’uso del ferro e del vetro, come nella Torre Eiffel (1889), rivoluzionò il design. L’Impressionismo ottenne visibilità sfidando l’arte accademica, mentre l’Art Nouveau (1900) emerse con forme organiche e decorative, segnando l’inizio del modernismo. -
Notte stellata
"Notte stellata" di Vincent van Gogh ritrae un cielo notturno sopra un villaggio tranquillo, con stelle che ruotano e una luna brillante. Realizzato mentre l'artista era ricoverato in un manicomio, il dipinto è famoso per l'intensità dei colori e il movimento nel cielo, simbolo del turbamento emotivo di van Gogh. -
L'urlo
"L'Urlo" di Edvard Munch è un'icona dell'espressionismo che rappresenta una figura in preda al terrore su un ponte, con un cielo vorticoso e inquietante. Il volto contorto della figura esprime angoscia psicologica, simbolizzando l'alienazione e il tormento interiore. L'opera cattura l'intensità dell'ansia e della solitudine umana, diventando un emblema del disagio esistenziale.