-
Period: to
Romanticismo (Fine XVIII - metà XIX secolo)
Il Romanticismo enfatizza l'emozione, la natura e il sublime, spesso in contrasto con la razionalità illuminista. -
La zattera della Medusa (Théodore Géricault)
La Zattera della Medusa è un dipinto di Théodore Géricault, realizzato tra il 1818 e il 1819. È considerato uno dei capolavori del Romanticismo DESCRIZIONE DELL'OPERA:
La scena raffigura i naufraghi della fregata francese "Méduse", affondata nel 1816 al largo delle coste della Mauritania. CONTESTO STORICO:
Il naufragio della Méduse fu uno scandalo politico enorme. Venne messa in luce la corruzione e l'inefficienza della monarchia restaurata dopo la caduta di Napoleone. -
La Libertà che guida il popolo (Eugène Delacroix)
DESCRIZIONE D£ELL'OPERA:
La scena rappresenta un momento di insurrezione nelle strade di Parigi. Al centro dell’opera si erge la Libertà, raffigurata come una donna fiera e determinata, con il petto scoperto, che porta nella mano destra la bandiera tricolore francese e nella sinistra un fucile con baionetta. Questa figura è un'allegoria della libertà e della rivoluzione. CONTESTO STORICO:
Il dipinto si ispira alla Rivoluzione di Luglio del 1830, scoppiata in Francia contro il re Carlo X. -
Period: to
Realismo
Il Realismo abbandona il sentimentalismo romantico e si concentra sulla realtà quotidiana e sulle condizioni sociali. -
Gli spaccapietre (Gustave Courbet)
DESCRIZIONE DELL'OPERA:
Il dipinto mostra due lavoratori, un uomo anziano e un ragazzo.
Lo sfondo è spoglio, senza dettagli con colori scuri e terrosi, per evidenziare la semplicità e la durezza della vita dei lavoratori. CONTESTO STORICO:
L’opera viene realizzata nel 1849, un anno dopo la Rivoluzione del 1848
Courbet, con il suo quadro, vuole denunciare le difficili condizioni dei lavoratori, che spesso non avevano nessuna possibilità di migliorare la loro vita. -
Funerale a Ornans (Gustave Courbet)
DESCRIZIONE DELL'OPERA
Funerale a Ornans rappresenta un defunto, avvolto in un sudario, ma la scena si concentra sulla partecipazione di una folla di persone comuni che assistono alla cerimonia. CONTEST STORICO:
Nel 1857, la Francia viveva un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.
la povertà e le disuguaglianze sociali restavano una realtà diffusa
Courbet, con questa opera, risponde al clima di disillusione e di frustrazione sociale dell’epoca. -
Period: to
Impressionismo
L'Impressionismo nasce come reazione ai canoni accademici, con un uso innovativo della luce e del colore. -
Impressione, levar del sole (Claude Monet)
DESCRIZIONE DELL'OPERA:
Il dipinto raffigura il porto di Le Havre, città natale di Monet, all'alba. Il sole sorge in un cielo nebbioso, mentre le sagome di barche e navi emergono CONTESTO STORICO:
La Francia si sta riprendendo dalla Guerra Franco-Prussiana
La rivoluzione industriale sta trasformando il paesaggio urbano e il modo di vivere e
Parigi sta cambiando sotto la guida del Barone Haussmann, con la creazione di viali ampi e moderni, e la borghesia si afferma come nuova classe dominante. -
La classe di danza (Edgar Degas)
DESCRIZIONE DELL'OPERA:
Il dipinto mostra una classe di giovani ballerine.
Al centro della scena si trova il maestro di danza Jules Perrot. CONTEST STORICO:
La borghesia è la nuova classe dominante, e il balletto diventa uno spettacolo apprezzato dagli aristocratici e dagli uomini d’affari.
Degas, pur essendo legato all'Impressionismo, non si concentra sulla pittura en plein air come Monet o Renoir Il suo interesse è rivolto alla vita urbana e ai suoi protagonisti, -
Period: to
Postimpressionismo
Il Postimpressionismo supera l'Impressionismo con una maggiore espressione personale e simbolismo. -
Notte stellata (Vincent van Gogh)
DESCRIZIONE DELL'OPERA:
Il dipinto raffigura un paesaggio notturno dominato da un cielo turbolento, con stelle e la luna che sembrano vorticare in una danza cosmica. CONTEESTO STORICO:
La scienza e l’astronomia stanno cambiando il modo di vedere l’universo, e Van Gogh potrebbe essersi ispirato a mappe stellari e teorie scientifiche dell’epoca.
Van Gogh dopo l'episodio dell’orecchio tagliato si fa ricoverare in un ospedale psichiatrico, dove dipinge questa opera. -
L'urlo (Edvard Munch)
DESCRIZIONE DELL'OPERA:
"L'urlo" raffigura una figura umana stilizzata con un volto distorto dal terrore. Dietro di essa, due figure indistinte camminano su un ponte, apparentemente ignare del dramma interiore che si sta consumando. CONTESTO STORICO:
Munch non vuole rappresentare una scena realistica, ma visualizzare un sentimento universale di angoscia e disperazione.
L’opera ha influenzato non solo la pittura, ma anche la letteratura, il cinema e la cultura pop.