Timeline Arte

By Kikkiu
  • Segantini e Previati e il Divisionismo

    Segantini e Previati e il Divisionismo
    Segantini e Previati fanno parte del Divisionismo, italiano. Non adottano la tecnica dei puntinisti ma usano brevi e sottili tratti; non applicano la teoria del colore in maniera scientifica ma la usano solo per aumentare la luminosità del dipinto. Segantini punta più a un simbolismo naturalistico, carico di valore allegorico; in Previati c'è più una ricerca spirituale interiore, dato che quasi sparisce l'elemento naturale.
  • L'Espressionismo con Munch

    L'Espressionismo con Munch
    L'arte di Munch (Norvegia) esprime emozioni profonde e tormenti interiori con l'uso drammatico del colore, della forma e della composizione, volendo esplorare gli stati emotivi e psicologici umani. Un esempio è Il grido: questo senso di angoscia e alienazione viene rappresentato coi colori violenti, le linee ondulate e distorte e il paesaggio inquietante.
  • L'Art Nouveau con Horta

    L'Art Nouveau con Horta
    Horta (Belgio) è stato uno dei pionieri dell'Art Nouveau: ha introdotto elementi come il ferro e il vetro per creare strutture innovative - un esempio è la foratura delle pareti per inserire finestre. Lui trasformar l'intera architettura in un'opera d'arte, creando anche l'arredo interno. Una cosa simile ha fatto Gaudì: realizza tutti gli elementi di un edificio, sia interni che esterni e le sue architetture sono caratterizzate da forme particolari e organiche.
  • Il Secessionismo e Klimt

    Il Secessionismo e Klimt
    Alla fine dell'Ottocento a Vienna nasce un gruppo di artisti che vogliono separarsi dall'arte tradizionale, ufficiale. Klimt ha uno stile molto decorativo e simbolico, con molti dettagli dorati, motivi geometrici e grande sensualità - tutte caratteristiche in contrapposizione con le accademie.
  • Teoria della relatività di Einstein

    Teoria della relatività di Einstein
    La teoria della relatività ha avuto un enorme impatto nel Novecento. Ha cambiato completamente la fisica, modificando anche la concezione del tempo - cosa che si rifletterà anche nell'arte.
  • I fauves

    I fauves
    I fauves, di cui Matisse (Francia) è un esempio, sono caratterizzati dal rifiuto del segno e delle leggi prospettiche, l'uso del colore come elemento espressivo, l'uso di forme semplici e piatte e l'uso di tinte unite e pure.
  • Il Futurismo con Boccioni

    Il Futurismo con Boccioni
    I futuristi vogliono "distruggere" il passato e adorare il futuro, odiano la tradizione. Il simbolo del Futurismo è la velocità, il movimento, il dinamismo, l'energia della vita e viene esaltata la guerra. Boccioni (Italia) riesce a catturare tutti questi elementi fondendoli anche alla scultura, fondendo lo spazio con la quarta dimensione, ovvero il tempo.
  • L'Espressionismo in Austria con Schiele

    L'Espressionismo in Austria con Schiele
    L'Espressionismo in Austria si concentra sull'esplorazione delle emozioni umane e della psicologia attraverso l'arte. Quella di Schiele è un'arte caratterizzata da linee "nervose", colori intensi e una rappresentazione quasi provocatoria della figura umana, esplorando le sue vulnerabilità e la sua sensualità. Apprende da Klimt principalmente la decorazione e la raffinatezza grafica.
  • Scoppia la Prima Guerra Mondiale

    Scoppia la Prima Guerra Mondiale
    La Grande Guerra ha cambiato completamente il volto dell'Europa e l'impatto psicologico sui soldati e, in generale, sulle persone, è stato molto pesante.
  • Die Brücke con Kirchner

    Die Brücke con Kirchner
    Il Die Brücke è un'arte caratterizzata dall'espressione di emozioni profonde e dalla critica sociale attraverso l'uso di colori accesi, forme distorte e una forte tensione emotiva. Questi artisti vogliono creare un collegamento fra la tradizione artistica e una nuova modernità. Kirchner (Germania), con la Torre Rossa ad Halle, vuole creare un'atmosfera alienante per trasmettere il forte senso di tensione e disagio durante il periodo della Grande Guerra.
  • Il Suprematismo di Malevič

    Il Suprematismo di Malevič
    L'arte suprematista di Malevič (Russia) si concentra sulla completa astrazione geometrica e sulla ricerca di una supremazia dell'arte pura, libera da ogni rappresentazione figurativa o scopo pratico. L'arte è semplicemente un mezzo per raggiungere una dimensione spirituale maggiore.
  • Il Neoplasticismo di Mondrian

    Il Neoplasticismo di Mondrian
    L'arte di Mondrian mira a eliminare ogni riferimento alla realtà fisica (partendo dall'elemento naturale con Crepuscolo: albero rosso, restringe pian piano la palette di colori, fino a eliminare anche qualsiasi linea curva). La sua arte riflette un ordine ideale e le sue opere sono caratterizzate dalla presenza di quadrati, linee rette e colori come nero, bianco, giallo, blu, rosso.
  • L'arte astratta di Kandinskij

    L'arte astratta di Kandinskij
    Kandinskij (Russia) rompe supera la rappresentazione figurativa, concentrandosi su forme, colori e composizioni per esprimere l'interiorità dell'artista.
  • La Metafisica di de Chirico

    La Metafisica di de Chirico
    Le opere di de Chirico esplorano il mistero e l'enigma della realtà. La sua pittura si distingue per l'uso di prospettive distorte, spazi privi di persone (o con poche figure umane) e oggetti simbolici, creando atmosfere inquietanti.
  • Il Dadaismo con Duchamp

    Il Dadaismo con Duchamp
    Duchamp è importante per il concetto di ready-made, ovvero la trasformazione di oggetti d'uso quotidiano in opere d'arte. Ironizza anche sui capolavori del passato, ad esempio con L.H.O.O.Q, ridicolizzando il fatto che la Gioconda sia diventata una semplice icona e che non sia più un'opera d'arte.
  • L'architettura espressionista

    L'architettura espressionista
    Durante questo periodo, Mendelsohn, con la Torre Einstein cerca di creare forme organiche caratterizzate da linee curve che potessero "fondersi" con la natura, creando una sorta di continuo di essa.
  • Il Cubismo di Picasso e Braque

    Il Cubismo di Picasso e Braque
    Picasso, assieme all'amico Braque, è il fondatore del Cubismo, una nuova forma di rappresentazione visiva che rompe con le tradizionali regole della prospettiva. Durante il Cubismo Analitico le forme naturali vengono scomposte in geometrie essenziali e bidimensionali con una scarsa varietà cromatica; durante quello Sintetico vengono usati altri materiali, come giornali e stoffe per creare delle nuove opere (collage, papier collé, assemblage).
  • Marcia su Roma

    Marcia su Roma
    La marcia su Roma, organizzata dal Partito Nazionale Fascista, è l'evento che ha portato alla nascita del fascismo in Italia.
  • Gropius e la scuola del Bauhaus

    Gropius e la scuola del Bauhaus
    Gropius, con la scuola del Bauhaus, rivoluziona completamente il mondo dell'architettura. Gli architetti vengono ora formati anche a fare arte, quindi imparano a creare strutture belle, accoglienti e accessibili, eseguendo svariati corsi come corsi di pittura, falegnameria e altri.
  • Il secondo Futurismo

    Il secondo Futurismo
    Con Depero il futurismo, dopo la Prima Guerra Mondiale, diventa giocoso e uno strumento per rinnovare l'arte e il design, utilizzandolo ad esempio per il suo Manifesto Campari. Sant'Elia applica i concetti del futurismo all'architettura, creando svariati progetti (mai realizzati) di edifici molto alti e dinamici per città, appunto, futuristiche.
  • Crollo di Wall Street

    Crollo di Wall Street
    Il crollo di Wall Street, causato dalla vendita di milioni di azioni che ha portato a un drastico calo dei prezzi e una crisi finanziaria, ha pesantemente segnato la società degli anni '30. In particolare, ha favorito l'ascesa dei regimi totalitari in Europa, dato che gli Stati Uniti non erano più in grado di finanziare questi paesi.
  • La parola per Magritte

    La parola per Magritte
    Con L'uso della parola, Magritte avvia uno studio di essa - studio che sarà approfondito dall'Arte Concettuale. La parola quindi è ora solo una sequenza di lettere, che per convenzione associamo a un oggetto o un concetto.
  • Il surrealismo di Dalì

    Il surrealismo di Dalì
    L'arte di Dalì è caratterizzata da immagini oniriche, simboli complessi e una grande attenzione ai dettagli. È ricorrente il tema del tempo che ormai si scioglie, come in La persistenza della memoria - questa nuova concezione del tempo deriva ovviamente dall'enorme influenza avuta dalla teoria della relatività di Einstein.
  • L'architettura industriale di Le Corbusier

    L'architettura industriale di Le Corbusier
    Le Corbusier mira a creare un'architettura assolutamente funzionale, definendola una "macchina abitativa". La sua architettura comprende: l'uso dei pilotis, il tetto giardino, la pianta libera, la facciata libera e le finestre a nastro.
  • Hitler prende il potere in Germania

    Hitler prende il potere in Germania
    Nel 1933 Hitler diventa cancelliere tedesco: è l'inizio della sua dittatura nazista in Germania.
  • L'architettura organica di Wright

    L'architettura organica di Wright
    Wright ha rivoluzionato l'architettura americana, usando forme naturali e linee orizzontali in modo da creare armonia fra l'edificio e la natura. In particolare, con Fallingwater utilizza materiali del posto, colori affini con quelli della foresta e un'ubicazione particolare, in modo da fonderla con l'ambiente circostante. Realizza anche l'arredamento interno, anche qui utilizzando materiali del posto, usando anche materiali nuovi, come il cemento, l'acciaio e il vetro.
  • Scoppia la Seconda Guerra Mondiale

    Scoppia la Seconda Guerra Mondiale
    La Seconda Guerra Mondiale, durata fino al 1945, ha avuto un profondo impatto sull'Europa, influenzando gran parte degli artisti post guerra. La ricostruzione delle città è però anche una piattaforma di lancio per creare nuove città e infrastrutture e viene sfruttata dagli Stati Uniti per imporre la propria influenza sull'Europa.
  • Nasce la Repubblica Italiana

    Nasce la Repubblica Italiana
  • Nasce la NATO

    Nasce la NATO
    La nascita della NATO crea un legame sempre più forte fra i paesi aderenti e gli Stati Uniti, aumentando la loro influenza sempre di più nel mondo.
  • L'Action Painting con Pollock

    L'Action Painting con Pollock
    L'Action Painting è una pittura gestuale e materica, che impegna tutto il corpo. Dall'Espressionismo eredita i colori accesi e dall'Astrattismo l'assenza di riferimenti figurativi. In Blue Poles: Number 11 Pollock usa la tecnica del dripping, mettendo l'opera per terra e camminandoci sopra, per rappresentare un disagio esistenziale, il malessere dell'intera epoca.
  • Torre Velasca - l'architettura italiana dopoguerra

    Torre Velasca - l'architettura italiana dopoguerra
    I fondi del piano Marshall hanno permesso lar icostruzione dell'Europa dopo la WWII, che si divide fra città moderne e tradizionali. In Italia, col piano INA-Casa, per offrire alloggi e lavoro nel settore edilizio, si chiede agli architetti di realizzare città che esprimano la cultura italiana, dovendo però utilizzare tecniche tradizionali data la scarsa specializzazione. Un esempio di questo è la Torre Velasca (Milano) che ricorda i castelli rinascimentali italiani.
  • Body Art e Marina Abramović

    Body Art e Marina Abramović
    Marina Abramović, con opere come Imponderabilia, rende il proprio corpo il soggetto dell'opera d'arte, quindi non più i soliti materiali tradizionali come la tela. Con Imponderabilia, vuole indagare le reazioni emotive dei visitatori.
  • Pop Art e Andy Warhol

    Pop Art e Andy Warhol
    La Pop Art nasce in Inghilterra per l'idea che alcuni oggetti affermano uno status symbol. Negli USA Andy Warhol celebra il sistema consumistico, diventa imprenditore di sé e crea una factory dove produce opere e fa feste. Usa la tecnica della serigrafia che, per i colori particolari e la stampa in grandi quantità, "spersonalizza" l'opera - in Shot Red Marilyn non è in scena la donna, ma il suo simbolo, tanto che anche una sedia elettrica (Electric Chair (Red)) può diventare un'opera d'arte.
  • Joseph Beuys - le performance e le installazioni

    Joseph Beuys - le performance e le installazioni
    Beuys può essere definito il fondatore delle installazioni e delle performance. Un esempio è 7000 querce, in cui le persone venivano invitate a comprare una pietra che corrispondeva a piantare un albero. Ha partecipato alla mostra "Documenta" facendo una performance: si siede su una scrivania con una rosa in un bicchiere graduato, simbolo della rivoluzione politica, e invita le persone a conversare di politica. Per lui la democrazia è importante, quindi le persone devono agire.
  • L'Arte Concettuale

    L'Arte Concettuale
    Kosuth è rappresenta l'Arte Concettuale, che vuole mettere al centro della ricerca il linguaggio e l'idea dietro alle parole. In One and Three Chairs, c'è una sedia fisica, una sua immagine e la definizione della parola "sedia". L'opera è la relazione che si crea fra questi tre elementi, la riflessione sul significato di essi - l'artista si è semplicemente limitato ad assemblare il tutto. È una ripresa del lavoro fatto da Magritte con Ceci n'est pas une pipe.
  • Lo Spazialismo con Lucio Fontana

    Lo Spazialismo con Lucio Fontana
    Fontana, con lo Spazialismo, vuole superare le concezioni tradizionali dell'opera come oggetto chiuso nei suoi limiti fisici, facendo interagire la luce e lo spazio col volume. In Concetto spaziale, Attese, i tagli creano un'apertura verso l'infinito, collegando il mondo fisico con un altro mondo al di là della tela.
  • Arte Povera

    Arte Povera
    Gli artisti dell'Arte Povera, tutta italiana, attingono alle lezioni di Manzoni e Fontana, ovvero l'uso di materiali naturali e nuovi e poveri. Vengono però rivalutati, creando una nuova realtà, e creando un'armonia fra essa e l'arte. Un esempio è Michelangelo Pistoletto con la Venere degli stracci: gli stracci sono vecchi, sporchi, rotti, ma la venere, con la sua bellezza infinita, toccandoli dà loro una nuova vita - l'arte può dare quindi bellezza alle cose brutte.
  • Informale italiano

    Informale italiano
    Con artisti come Alberto Burri, l'Informale in Italia vuole adottare poetiche del segno, della materia e del gesto rifiutando qualsiasi astrazione geometrica. Con Cretto (Il viaggio 1979, domina il gesto meditato dell'artista che crepa la superficie dell'opera con una fiamma. Questo è un processo casuale, ma guidandolo, Burri è convinto che si possa superare il nichilismo che caratterizza l'Europa dopo la guerra.
  • Young British Artists

    Young British Artists
    Gli Young British Artists, il cui capo è Damien Hirst, hanno una visione spettacolare e dissacratoria dell'arte tenendo conto delle nuove forme di comunicazione. Affrontano temi quali riflessioni sulla vita e sulla morte, sulla sessualità e sono sperimentali dal punto di vista del linguaggio e delle tecniche. Un esempio è The Last Judjement: Hirst crea una tela che da lontano sembra tutta di color nero, ma avvicinandosi, si vede che è un grande tappeto di mosche imbalsamate.
  • Neuen Wilden - I sette palazzi celesti

    Neuen Wilden - I sette palazzi celesti
    La poetica di Kiefer è influenzata dall'esperienza della distruzione e ricostruzione dell'Europa dopo la guerra, la tradizione tedesca delle saghe popolari e del viaggio in Palestina. Inoltre, scrive dei libri, che vengono poi "trascritti" in sculture, presenti all'Hangar Bicocca assieme ai Sette palazzi celesti - lavoro fatto in precedenza anche nel sud della Francia. L'opera è un percorso spirituale per trovare Dio, collocata in una zona di recupero, industriale, che è l'Hangar Bicocca.