-
Period: to
Romanticismo
-
"Il viandante sul mare di nebbia" – Caspar David Friedrich
L'opera si può collegare in particolare alla fine delle guerre napoleoniche, alla Restaurazione e al crescente sentimento nazionale in Germania. -
"La zattera della Medusa"– Théodore Géricault
"La notte stellata" è un'opera che si intreccia con eventi storici, scientifici e filosofici significativi del XIX secolo, dai progressi nella psichiatria e nell'astronomia alla riflessione filosofica sull'esistenza. L'opera non solo cattura la bellezza della natura, ma anche il tumulto interiore dell'artista, facendo da specchio ai cambiamenti e alle inquietudini del periodo. -
Period: to
Realismo
-
"Spaccapietre"- Gustave Courbet
"Spaccapietre" di Courbet si collega a importanti eventi storici come la Rivoluzione Industriale, le Rivoluzioni del 1848 e le difficili condizioni di vita dei lavoratori, ed è un potente commento sulla classe operaia e sulle disuguaglianze sociali che caratterizzavano il XIX secolo. -
Period: to
Impressionismo
-
"Il vagone di terza classe" – Honoré Daumier
"Il vagone di terza classe" può essere legato a eventi storici significativi come la Rivoluzione Industriale, la crescita delle disuguaglianze sociali, le rivoluzioni del 1848 e la trasformazione della società in una società di massa, dove le condizioni di vita della classe lavoratrice divenivano sempre più precarie. L'opera di Daumier è una potente critica sociale che sottolinea le difficoltà e le ingiustizie vissute dalle classi più povere durante un periodo di rapido cambiamento. -
"Le déjeuner sur l'herbe" - Édouard Manet
"Le déjeuner sur l'herbe" si collega quindi a tensioni sociali e morali del periodo, alla trasformazione della società francese sotto il Secondo Impero e alla sfida alle convenzioni artistiche e morali. L'opera, che unisce la modernità della vita quotidiana con il rifiuto delle tradizioni accademiche, si fa portavoce di una nuova sensibilità artistica e sociale che sarebbe poi evoluta nel movimento impressionista e nelle sue esplorazioni della realtà contemporanea. -
"Impressione, levar del sole"-Claude Monet
"Impressione, levar del sole" è un'opera che può essere vista come una riflessione sulla modernizzazione della Francia durante la Rivoluzione Industriale, la trasformazione urbana di Parigi, e il periodo di grande cambiamento politico e sociale dopo la Guerra Franco-Prussiana e la Comune di Parigi. L'opera di Monet, con la sua attenzione alla luce e al movimento, rappresenta una risposta artistica e culturale a un'epoca in rapido mutamento. -
Period: to
Postimpressionismo
-
"Il bar delle Folies-Bergère"-Édouard Manet
"Il bar delle Folies-Bergère" è dunque un’opera simbolo della Parigi della Belle Époque, della rivoluzione industriale e dei cambiamenti sociali del tempo, offrendo una riflessione sulla condizione delle donne, sulla vita moderna e sull’alienazione nella società di massa. -
“ L'urlo”- Munch
“L’Urlo” di Edvard Munch (1893) può essere collegato a diversi eventi e contesti storici della fine del XIX secolo, sviluppo della psicoanalisi (Sigmund Freud, 1890s) che influenzarono profondamente la società e la cultura dell’epoca.